Lasagna Estiva (ancora una pasta fredda, finché si può…)

 

Ingredienti per due persone:

200gr di sfoglia all’uovo

2 melanzane tonde grandi

150 gr di salmone affumicato

200gr di mozzarella di bufala

per il purè

300gr di zucchine

100 ml di latte

per la maionese

un tuorlo d’uovo

olio di arachidi

due cucchiai di succo limone

per condire e cucinare:   olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, sale.

Purtroppo, come cantavamo (un po’ tutti…) qualche anno fa, “l’estate sta finendo”, e non possiamo farci niente.

Però ancora proprio freddo non fa, e magari c’è ancora la voglia di un piatto fresco (e facile. e veloce) come queste lasagne, che sono poi una pasta fredda con un aspetto un po’ nuovo.

Preparate la sfoglia all’uovo, tagliatela in quadrati da 8-9 cm di lato e cuoceteli; scolateli e disponeteli su un panno per farli freddare. Grigliate le melanzane tagliate a fettine di circa 1/2 cm di altezza, e ripassatele rapidamente in una padella con poco olio EVO in cui avrete fatto appassire uno spicchio d’aglio “vestito”; appoggiatele sulla carta pane per asciugarle dell’olio di frittura e quindi mettetele in frigo.

Preparate una maionese “leggera”, con un solo tuorlo d’uovo, olio di arachidi e succo di limone; tagliate la mozzarella di bufala a listerelle e il salmone affumicato in quadratini di un paio di cm. Quindi, componete le lasagnette alternando i quadrati di sfoglia con una fettina di melanzana, un paio di quadratini di salmone, due o tre tagli di mozzarella e un cucchiaino di maionese; fate quattro strati di ripieno, e sulla sfoglia “di chiusura” superiore mettetele solo dei cubetti di melanzana e un po’ di maionese.

Come accompagnamento vi suggerisco un purè di zucchine, da preparare frullando le zucchine già lessate (non troppo cotte), aggiungendo un po’ di latte e regolando di sale,  e fac e facendo asciugare il composto a fuoco lento con olio extravergine fino a che raggiunge una consistenza abbastanza cremosa. Potete servirlo caldo, se vi piace il contrasto con la pasta fredda, o lasciarlo per un poco in frigo e mescolandolo di nuovo bene prima impiattarlo.

In abbinamento metterei un Cerasuolo d’Abruzzo, da servire sui 10°: sapidità e profumi per le melanzane, e freschezza sufficiente a “sposare” il salmone.

Rispondi