Pasta di Mais con maiale, ananas e arachidi.

DSC_0290Maiale e ananas sono accostati in molti piatti anche “tipicamente” italiani (o quasi), ma anche stavolta il mix di ingredienti mi è stato suggerito dal libro di Niki Segnit, “La grammatica dei sapori”; qui si richiamano al proposito due ricette quantomeno suggestive: quella dei “Tacos al Pastor” messicani e quella dei “noodles dan dan” cinesi (anche se a loro volta rivisitati in versione USA… evviva la “fusion”!); il mio in verità è un mix di questi due mix, ma provatelo e constaterete che gli accostamenti funzionano anche “incrociati”.

Vediamo gli ingredienti, nelle dosi per due persone:

  • 160g di pasta di mais (difficilmente nelle paste gluten free il mais è l’unica farina, ma una miscela mais&riso qui va benissimo perché ci riporta ad una diffusa versione dei noodles cinesi;
  • 200g di macinato di maiale;
  • 200g di ananas fresco (non troppo maturo), che aggiungeremo a cubetti;
  • 150g di arachidi sgusciate, che ridurremo in granella;
  • Salsa di soja;
  • 30g di curry piccante e 30 g di paprika forte;
  • Olio EVO (preferitene uno dal gusto intenso, che incontri i toni saporiti del piatto);
  • Sale.
all_ingredients

Questi i passi della preparazione:

  1. Tagliate l’ananas prima a fette alte 1 cm e poi a cubetti; sminuzzate le arachidi in una granella abbastanza grossolana (se usate il mixer attenzione a non ridurle in polvere, meglio sbriciolarle a mano con un batticarne o schiacciarle con la lama del coltello da cucina);
  2. In una padella capiente scaldate tre cucchiai di olio extravergine; rosolate la carne macinata, facendola colorire bene e sfumando con poco vino bianco secco abbastanza strutturato (per esempio uno Chardonnay Friulano, ma se dovete aprirlo tenete presente che sul piatto berremo un altro vino…);
  3. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete i cubetti di ananas, e lasciate che prendano un poco di colore; a questo punto versate nella padella un cucchiaio di salsa di soja, la granella di arachidi, e aggiungete un cucchiaino da caffè sia si curry che di paprika;
  4. Fate amalgamare gli ingredienti mescolandoli – non troppo vigorosamente per non “disfare “ i cubetti di ananas, e regolate di sale (attenzione, la salsa di soya è salata di per sé); lasciate riposare coprendo con un coperchio;
  5. Cuocete la pasta di mais; dopo averla calata, alla ripresa del bollore, invece del sale aggiungete all’acqua di cottura tre cucchiai di salsa di soya;
  6. Scolate la pasta ben al dente, versatela nella padella con gli altri ingredienti e saltate per qualche minuto.

Impiattate guarnendo con qualche cubetto di ananas, qualche arachide, un pò di granella e una spolverata di curry e paprika.

DSC_0298

Il vino che vi consiglio in abbinamento è un Nero d’Avola con qualche anno di invecchiamento: se farete altre scelte, tenete comunque presente che rossi con accenti troppo “vinosi” potrebbero esagerare le note aspre dell’ananas.

Rispondi